Pionieri della blockchain
Accedi

DeEn la rivoluzione green della DeFiTempo di lettura: 5 min.

menu categorie articoli

La sostenibilità ambientale ha bisogno della decentralizzazione e la DeFi ha bisogno della sostenibilità ambientale... da qui nasce la DeEn.

Nel lungo cammino verso la decentralizzazione, una componente di non poco conto è rappresentato dall’energia.

La finanza decentralizzata sta portando la società ad una maggiore consapevolezza di se stessa, superando il concetto di intermediazione e cambiando radicalmente il modo con cui le persone scambiano risorse e utilizzano servizi finanziari, garantendo libertà e trasparenza.

Ma a cosa serve questa libertà e accessibilità se l’energia che serve a farla funzionare resta ancorata al centralismo, all’intermediazione e all’inefficienza?

La DeEn e DeFi: stesso funzionamento

La Decentralized Energy (DeEn) applica i principi della DeFi al funzionamento energetico, utilizza Ethereum con le sue DApp e smart contract per effettuare transazioni e scambiare risorse energetiche.

Possiamo quindi affermare che la DeEn, ha la stessa struttura logica e di funzionamento della DeFi, portandosi con se anche tutti i vantaggi.

Consente ai consumatori di scambiare l’energia in modo rapido, scoprire e seguire la provenienza di ogni singolo chilowattora (kWh), la possibilità di scegliere la provenienza dell’elettricità in un perfetto sistema di mercato decentralizzato.

 

 

Gli scambi vengono effettuati in un rete di tipo peer-to-peer e facilitati da contratti intelligenti, la tecnologia blockchain applicata all’energia consente di eliminare gli intermediari non necessari, permette ai produttori rendimenti più elevati e ai consumatori prezzi più accessibili.

Contribuendo alla transizione verso un modello di sviluppo sostenibile.

Energy Exchange di Lition

Lition è una “catena laterale” scalabile costruita su Ethereum con un proprio token ERC-20, per uso aziendale.

Divenuta protagonista nel mondo energetico, guidando un mercato peer-to-peer che collega i produttori di energia rinnovabile ai consumatori.

Il suo motto è “portare potere alle persone” l’azienda con sede a Berlino, già autorizzata come fornitore di energia in Germania, ha come obiettivo portare l’energia verde in maniera decentralizzata nel mondo.

Il sistema globale di distribuzione dell’energia oggi risulta essere costoso ed inefficiente a causa della presenza di poche grosse multinazionali con elevate ambizioni di profitto che gestiscono la produzione, e per la presenza di intermediari inefficienti nei processi di trasmissione e distribuzione.

Questo comporta un aggravio in termini di costi per gli utenti, ed una mancanza di trasparenza della fornitura.

La piattaforma Energy Exchange di Lition, implementando smart contract basati su blockchain e tecnologie IoT per contatori intelligenti, permette al consumatore di accedere direttamente ai servizi energetici in base ai costi e alle produzioni energetiche, calcolando il prezzo dei consumi in tempo reale.

Grazie ad un’interfaccia sviluppata da Lition, l’utente può ottenere il controllo completo su tutte le fasi, dalla produzione alla fornitura di energia e accesso ai diversi modelli di consumo.

Grazie al funzionamento degli smart contract è possibile per i consumatori aggirare tutta la complessa e costosa fascia di intermediatori e distributori di energia, contribuendo a semplificare normative e tariffe, trasferendo il potere dalle grandi società di servizi ai consumatori ed ai piccoli produttori di energia rinnovabile.

La DeEn un passaggio necessario per la DeFi

La DeFi continua a crescere a ritmi elevati, il sistema richiede quantità di energia sempre maggiori. Pensare di voler creare un sistema finanziario inclusivo, trasparente e decentralizzato, ma dipendente da poteri elitari, poco accessibili e centralizzati, stride fortemente.

Si rende necessario che il sistema energetico si stacchi dalle dipendenze di grandi apparati aziendali transnazionali e statali, mettendo fine ai grandi e complessi  generatori di energia, a favore di tante piccole fonti energetiche che alimentano la rete ogni giorno, come tanti piccoli pannelli fotovoltaici che immettono energia in una rete interconnessa.

Con lo slancio globale al cambiamento e alla transizione energetica, con l’impegno Europeo alla revisione della legislazione in materia, si potrebbe dare una forte spinta alla DeEn e allo sviluppo di aziende come Lition, in considerazione di ciò, il cambiamento potrebbe rivelarsi imminente.

Conclusioni

Il mondo intero preme per un nuovo futuro: finanza accessibile, sostenibilità ambientale.

Gli obiettivi che i governi si stanno ponendo, con riduzioni delle emissioni sfruttando tecnologie energetiche alternative, con l’eolico e il solare in prima linea nel guidare la transizione, può questo essere il momento ideale per un ripensamento in chiave di governance energetica.

La blockchain si pone come spina dorsale nella conversione ecologica ed è alla base di molte piattaforme di energia rinnovabile.

Non è così difficile immaginare l’impatto che l’unione tra DeFi e DeEn apporterà sul futuro.

Raffaele Scianni

Raffaele Scianni

Appassionato di tematiche sociali e ambientali. Credo che la decentralizzazione sia il nuovo orizzonte possibile per l'umanità. Questa convinzione mi ha portato ad approfondire la blockchain ed il progetto Ethereum.

Vuoi approfondire le dinamiche di questo articolo?

Prenota una consulenza con un esperto del team di EtherEvolution che saprà rispondere alle tue domande.
Raffaele Scianni

Raffaele Scianni

Appassionato di tematiche sociali e ambientali. Credo che la decentralizzazione sia il nuovo orizzonte possibile per l'umanità. Questa convinzione mi ha portato ad approfondire la blockchain ed il progetto Ethereum.

Vuoi approfondire le dinamiche di questo articolo?

Prenota una consulenza con un esperto del team di EtherEvolution che saprà rispondere alle tue domande.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *