La Energy Web Foundation è un’organizzazione globale nata con uno scopo ben preciso:
“Accelerare la transizione globale verso un sistema energetico decentralizzato, democratizzato, decarbonizzato e digitalizzato”.
Con questi obiettivi nel 2019 la fondazione ha avviato un progetto per la creazione di una grande blockchain globale che comprendesse il mondo dell’energia nella sua interezza.
La visione
Alla missione primaria della conversione energetica, si affianca il potenziale della blockchain di trasformare i mercati energetici.
Si parte da progetti concreti che abilitano la visione della fondazione.
Decarbonizzazione
L’avvio di progetti solari di comunità, che generalmente prevedono l’installazione di pannelli fotovoltaici la cui proprietà e vantaggi sono condivisi dalla comunità, la blockchain aiuta a ridurre i costi flessibili, gli smart contract a stabilire proprietà, governance e divisione dei profitti, rendendo il processo automatico ed affidabile.
Attualmente i progetti solari di comunità sono vincolati dalla geografia, utilizzando la blockchain i progetti possono essere condivisi nella catena ad un’insieme globale di potenziali contributori che aprono a nuove fonti di entrate geograficamente diverse.
I partecipanti al progetto possono disporre di liquidità, decidere di vendere le quantità di KWh a cui hanno diritto, così come le quote del progetto, in modo semplice e senza la necessità di complesse pratiche legali.
Decentralizzare e riprogettare la rete dal cliente in su
L’architettura unidirezionale tra operatori di rete e clienti sta cambiando, sempre più clienti stanno adottando sistemi di risorse energetiche distribuite ( dispositivi intelligenti che producono o consumano energia), collettivamente questi sistemi potrebbero svolgere la stessa funzione di centrali termiche centralizzate.
Restano tuttavia problemi legati ai costi ed ai processi di aggregazione dei dispositivi in un unico partecipante alla rete, visti gli interessi di mercato di ogni singolo produttore di dispositivi.
Le blockchain potrebbero consentire di superare molte di queste sfide, aiutando a riprogettare la rete dal basso verso l’alto.
Immagina di poter connettere automaticamente un apparecchio o un intero microcrid ad una rete sicura e decentralizzata, che fa si che i dispositivi che interagiscono per conto dei loro proprietari, utilizzino o non utilizzino l’elettricità in determinati momenti tramite segnali di prezzo dettagliati e quasi in tempo reale.
Immagina di partecipare a nuovi mercati elettrici mettendo direttamente i propri dispositivi a disposizione degli operatori di rete ed essere pagati per farlo.
In un sistema di rete basato su blockchain ogni risorsa energetica distribuita avrebbe un’identità digitale collegata alle informazioni corrispondenti, come capacità e preferenze dei consumatori.
Utilizzando queste identità, le azioni di ogni singolo dispositivo sono tracciate in maniera trasparente sulla blockchain e i ricavi possono essere distribuiti automaticamente tramite smart contract.
Digitalizzazione e monitoraggio dei certificati
In risposta alle richieste commerciali e governative, sono emersi mercati di certificati e garanzie di energia rinnovabile.
Nonostante le nobili intenzioni, tali mercati sono costosi ed inaccessibili per la maggior parte dei partecipanti più piccoli, inoltre non sono in grado di supportare funzionalità di livello superiore ( ad es. l’aggregazione di generatori rinnovabili).
La blockchain apre ad un nuovo mercato del credito di energia rinnovabile, ogni asset riceve un’identità digitale che si collega a tutta la produzione di quell’asset e successivamente si associa a ciascun proprietario del credito.
I contratti intelligenti potrebbero fornire funzionalità aggiuntive automatizzate, come la mappatura della produzione di KWh per la compensazione di emissioni di carbonio o l’automazione dell’acquisto di crediti in base ad un profilo di consumo.
Digitalizzando identità, record, proprietà e contratti la blockchain può rendere l’acquisto di energia rinnovabile trasparente, altamente funzionante e a basso costo.
La costruzione di EWChain
La EnergyWebChain deriva da una “personalizzazione” ed adattamento della blockchain Ethereum al settore energetico.
La EWF ha potuto così concentrare i propri sforzi nello sviluppo di software e applicazioni nel settore energetico, potendo fare affidamento su un ecosistema solido come quello di Ethereum.
Adeguamento effettuato su Ethereum
La EWF utilizza tutti i punti di forza dell’ecosistema Ethereum:
- open source
- catena pubblica
- robustezza della rete
- tecnologia flessibile (supportare qualsiasi algoritmo e applicazione)
Al fine di adattare l’ecosistema al settore energetico sono stati individuati i punti deboli e sono stati apportati degli adeguamenti:
Proof of Autority
Costi di transazione elevati e scalabilità limitata per applicazioni di mercato, il meccanismo di consenso viene sostituito con un sistema di tipo PoA ( Proof-of-Autorithy) aumentando così la capacità di rete.
Light Client
Costosa integrazione IoT, i client software di grandi dimensioni non possono essere integrati in piccoli dispositivi a causa della capacità di memoria e potenza di calcolo insufficienti, limitando l’applicabilità della blockchain alla IoT, con la creazioni di diverse versioni Light client da parte di EWF , adattabili a dispositivi IoT, si facilita la connessione di risorse energetiche distribuite alla catena EW.
Differenziazione dei nodi
Nessuna differenziazione tra i nodi della rete, l’incapacità di distinguere i nodi dagli account, da una prospettiva di diritti e obblighi limita la governance di livello superiore e la funzionalità dell’applicazioni, EWF consente una differenziazione dei nodi per governance, applicazioni e requisiti normativi, pur mantenendo la catena pubblica.
Conservazione della privacy
La scarsa capacità di effettuare transazioni private, limita la capacità di sviluppare applicazioni nei mercati in cui è richiesta la riservatezza dei dati (dati residenziali dei clienti, transazioni del mercato all’ingrosso ecc..). La chain di EW supporta una serie di soluzioni per la conservazione della privacy, mantenendo i vantaggi di convalida di una blockchain.
In foto il meccanismo di consenso Proof of Autority di Energy Web, funzionalità migliorate e maggiore capacità tecnica per la supervisione normativa mantenendo al contempo affidabilità e sicurezza della rete.
Energy Web Token EWT
EW dispone di un token di utilità nativo EWT, protegge la rete da comportamenti scorretti, compensa i validatori tramite commissioni di transazioni e premi di blocco e può essere utilizzato per pagare servizi che semplificano e migliorano le dApp.
Un token con una buona capitalizzazione di mercato:
https://etherscan.io/token/0x178c820f862b14f316509ec36b13123da19a6054
Implementato con un portafoglio personalizzato sul web (basato sul portafoglio open source MyCrypto) interagisce con MetaMask e con i principali hardware wallet Ledger e Trezor.
Conclusioni
L’ecosistema del settore energetico è costituito da un’ampia platea di attori: attori pubblici, gestori di rete, sviluppatori di energia rinnovabile, acquirenti di energia ed altri… vi è dunque la necessità di investimenti in tutti questi settori, aprendo ad un gran ventaglio di opportunità con un potenziale di sviluppo solido.
Energy Web con l’ Energy Web Token incoraggia gli investimenti nel settore energetico, dove gli investitori possono avere proprietà o partecipazione tokenizzate in asset e servizi relativi al settore energetico di proprietà dei clienti.
Un sistema elettrico incentrato sul cliente, che favorisce sistemi a bassa emissione di carbonio, gestiti da tecnologie open source, digitali e decentralizzate.
Commenti
Una risposta
Bella idea c’è proprio bisogno di queste novità che hanno principi etici oramai indispensabili.