Contenuto dell'articolo
TokenSet è un protocollo DeFi su Ethereum, progettato da Felix Feng e Inje Yeo – attuali CEO e CPO di TokenSet – nell’ottobre 2017 durante l’hackathon ETHWaterloo. Successivamente, Feng ha continuato a sviluppare l’idea per tutto il 2018 con il suo team, rilasciando infine il Set Protocol nell’aprile 2019.
In pratica, TokenSet è un protocollo di trading automatizzato che si avvale di smart contract.
Uno specifico smart contract effettuerà automaticamente le operazioni secondo diversi parametri predefiniti. Questi parametri sono principalmente indicatori di analisi tecnica, come la media mobile (MA) e l’indice di forza relativa (RSI).
“Volevamo creare un prodotto che fosse abbastanza intelligente da entrare e uscire da posizioni al momento giusto, a seconda delle condizioni di mercato, senza rischi emotivi o dover passare ore a guardare i grafici per ottenere segnali di acquisto e vendita.” – Inje Yeo in un’intervista per DefiPrime.
Set Tokens: trading tokenizzato
Il punto focale del protocollo risiede nei Set Tokens (per “Strategy Enabled Tokens”), che sono ERC20 che rappresentano un paniere di asset sottostanti.
Esistono infatti due tipologie di Set:
- i Robo Set rappresentano strategie le cui regole sono state codificate nello smart contract;
- i Social Set sono strategie create dai trader, che si basano su diversi indicatori sia on-chain che off-chain. In altre parole, questi Set consentono di copiare la strategia di investimento di un trader umano.
Come detto, questi Set effettueranno dei trade in base a vari parametri di mercato. Quando la strategia effettua uno scambio, si parla di ribilanciamento o “rebalancing” in inglese.

Nell’esempio sopra, immagina che l’Asset 1 sia ETH e che sia accoppiato con DAI nella nella strategia in questione.
Quando l’indicatore di analisi tecnica (TA) cambia tendenza (scende al di sotto della media mobile), la strategia vende tutti gli ETH per DAI, per evitare l’esposizione a potenziali perdite. Quando l’indicatore ricomincia a salire, la strategia riacquista ETH con i DAI ricevuti durante l’ultimo ribilanciamento.
A partire dal suo lancio, esistono più di dieci Robo Set e una cinquanta di Social Set. Sono emerse anche altre strategie più complesse, come il DefiPulse Index, un ETF contenente gli undici protocolli DeFi più influenti secondo la classifica di DefiPulse.
TokenSet v2
Dall’agosto 2020, il protocollo Set ha deployato gradualmente i vari componenti della sua versione 2. Questa versione introduce molte nuove funzionalità e consente a TokenSet di integrarsi meglio nell’intero panorama DeFi.
Tra le nuove funzionalità, TokenSet v2 offre i Set di yield farming, il primo dei quali è “ETH USD Yield Farming” che ha consentito la generazione del token UNI tramite la pool di Uniswap ETH/DAI.
Inoltre la v2 introdurrà nuovi indici, come gli indici Oracle, Lending, DEX o Derivatives.

Oltre a queste nuove funzionalità, la versione 2 presenta diversi miglioramenti, in particolare relativi ai costi del gas.
Quali sono i vantaggi di TokenSet?
In termini pratici, TokenSet soddisfa una varietà di esigenze che un trader può avere.
Innanzitutto, TokenSet consente a chiunque di diventare un trader senza avere conoscenze di analisi tecnica, analisi fondamentale o di gestione del rischio.
Peraltro, TokenSet aiuta semplicemente a diversificare il portafoglio, tenendo un token che rappresenta un paniere di asset sottostanti.
Infine, TokenSet consente di risparmiare tempo ed energia, poiché offre strategie che non richiedono alcuna azione di gestione attiva.
Audit e sicurezza
Il maggiore rischio delle piattaforme DeFi risiede nei bug e nelle vulnerabilità presenti negli smart contract.
“Siamo generalmente paranoici quando si tratta della sicurezza degli smart contract. Questo è il motivo per cui abbiamo verificato più volte la sicurezza dei nostri smart contract, fino a quando non abbiamo acquisito una fiducia sufficiente per pubblicarli sulla mainnet.» – Inje Yeo nella sua intervista a DefiPrime.
Il protocollo è stato sottoposto ad audit tre volte, di cui un audit interno e due audit esterni effettuati da Trail of Bits e ChainSecurity.
In definitiva, TokenSet offre una grande opportunità per i trader in erba che non hanno il tempo o la volontà di iniziare a fare trading. Ai trader più esperti, consentirà loro di assumere posizioni più complesse grazie ai vari indici che propone.
DISCLAIMER: Il presente articolo ha finalità esclusivamente didattiche, in particolare di descrizione delle caratteristiche di un’applicazione decentralizzata del panorama blockchain. Questa esposizione non costituisce alcun invito/sollecitazione all’investimento né all’utilizzo dell’applicazione descritta. Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni derivanti da eventuali bug presenti nel codice dell’applicazione, o in caso di fallimento del sistema per via dei limiti che potrebbe presentare nella sua architettura.
6 risposte
ciao, è come Synthetix?
Ciao, no sono completamente diversi. Con TokenSet compri dei token che incorporano una strategia di trading e, eventualmente, un paniere di asset diversi. In pratica devi solo comprare il token che prevede una certa strategia e poi rivenderlo per beneficiare degli eventuali profitti conseguiti grazie a quelle strategia.
Posso far arrivare gli ether a tokenset direttamente da krake senza passare tramite un wallet? Mi sembra di no
no assolutamente
Buongiorno Giuseppe, ma token a parte, è poi trading tradizionale? Ovvero, occorre operare su una piattaforma (MT4, etc.)? Se no, quale è la differenza operativa di fatto?
No consiste nell’ottenere dei token (Sets) che incorporano una particolare strategia, che sia di trading o di farming. Ad esempio c’era quella per farmare gli UNU su Uniswap e guadagnare altri ether. Con token set avveniva tutto in automatico: prendevano gli ether, li mettevano nella pool che attribuiva il token UNI e poi lo rivendevano per ether, facendo quindi guadagnare altri ether. Se non è molto chiaro, puoi visitare il sito https://www.tokensets.com/ e leggere le FAQ.