UMA abbreviazione di Universal Market Asset, è una piattaforma decentralizzata di contratti finanziari che mira a consentire l’accesso universale al mercato.
Il progetto ha conosciuto negli ultimi tempi una trazione costante e le previsioni di nuove collaborazioni al fine di migliorare il protocollo stanno favorendo delle buone aspettative per il 2021.
Perchè UMA
Contratti finanziari e derivati rappresentano il fulcro del sistema finanziario esistente.
La nascita del mondo DeFi e lo sviluppo di un sistema finanziario che vuol diventare più etico e aperto, grazie a sistemi senza autorizzazione come la blockchain, non esclude l’importanza di derivati e asset sintetici nella sua adozione.
Nella finanza tradizionale, derivati ed altri contratti finanziari sono generalmente applicati attraverso due meccanismi:
- marginazione, in cui le controparti postano la garanzia del valore al variare del contratto
- ricorso legale, in cui una controparte può citare in giudizio l’altra parte nel caso non venga rispettato il contratto.
Il ricorso legale è spesso limitato a coloro che sono più grandi e potenti, limitando l’acceso e l’utilizzo di tale strumento, inoltre nei sistemi tradizionali spostare denaro e marginare un contratto richiede tempo.
La blockchain consente di rimarginare contratti finanziari in maniera continua e su base quasi reale, permettendo così contratti senza ricorso legale, senza fiducia e interamente garantiti da incentivi economici.
Con notevoli vantaggi:
- eliminazioni di barriere che limitano l’acceso ai mercati finanziari;
- gli utenti di paesi con strutture finanzieri deboli, potrebbero bypassare le limitazioni infrastrutturali locali;
- rischio universalmente programmabile, gli smart contract aprono a mercati finanziari di tutti i tipi, aprendo grandi opportunità per i prodotti finanziari decentralizzati.
Un mercato finanziario realmente globale.
Come funziona UMA
UMA è costituita da un’infrastruttura decentralizzata e open source per contratti finanziari autoapplicabili su Ethereum.
Nello specifico è composto da due elementi:
- modelli di contratti finanziari che si autoapplicano;
- Data Verification Mechanism (DVM), ovvero un oracolo “dimostrabilmente onesto” utilizzato per valutare e marginalizzare tali contratti.
Combinate queste due tecnologie consentono di creare derivati sintetici, veloci e sicuri sulla blockchain di Ethereum.
I contratti finanziari UMA sono contratti che non necessitano di un feed di prezzo on-chain per funzionare, riducono così l’utilizzo degli oracoli grazie ad incentivi che tendono a far si che le controparti si impegnino a garantire le loro posizioni senza richiedere alcun feed di prezzo fuori dalla catena.
Il meccanismo di incentivi nello specifico consente di ricompensare le controparti per aver identificato posizioni non adeguatamente garantite, se una posizione non viene liquidata si presume che sia solvente (adeguatamente garantita).
Gli oracoli vengono utilizzati solo quando viene contestata una liquidazione.
UMA così definisce un protocollo open source, per creare e verificare contratti finanziari senza fiducia, permettendo a chiunque e ovunque, di progettare e creare contratti finanziari su Ethereum, universalmente accettati.
Di seguito un esempio con i due famosi personaggi della crittografia: Alice e Bob
Oracolo UMA
Il meccanismo di verifica dei dati (DVM) è il nome dato al servizio svolto dall’oracolo UMA.
Non fornisce feed di prezzi on-chain, ma viene utilizzato esclusivamente per risolvere controversie di liquidazione e per risolvere contratti di token sintetici alla scadenza.
In caso di controversia viene inviata una richiesta di prezzo al DVM che propone una votazione trai i token holder UMA, al fine di riportare il prezzo dell’asset in un determinato timestamp.
La determinazione del prezzo, avviene tramite feed di prezzo fuori catena registrato tramite il servizio Voter dApp di UMA.
Il DVM aggregherà i voti dei token holder e determinerà il prezzo finale dell’asset in un determinato timestamp.
La premessa su cui si il servizio DVM si basa è che qualsiasi oracolo su di una blockchain pubblica può essere corrotto.
Per questo motivo UMA si basa su un sistema di incentivi economici, così da non rendere redditizio ogni tentativo di corruzione.
L’obiettivo è costruire un meccanismo per cui il Cost of Corrupting (CoC) è sempre maggiore del profitto che si otterrebbe dal corrompere il sistema Profit from Corruption (PfC), una formula in cui CoC>PfC, permettendo così di ottenere un oracolo “dimostrabilmente onesto”.
Questo processo avviene in tre fasi:
- Misurazione del costo della corruzione (CoC)
- Misurazione profitto della corruzione (PfC)
- Mantenimento del CoC>PfC
Se vuoi approfondire questi tre processi, fai affidamento al white paper di UMA.
Token sintetici UMA
Con UMA è possibile lanciare asset sintetici, che facciano riferimento ad un indice di riferimento sottostante, piuttosto che fare affidamento su dati on chain tramite oracoli di prezzo.
Un sistema di tokenizzazione senza fiducia, che utilizza i contratti per creare tokem ERC-20 per criptovaluta sintetica o esposizione di asset nel mondo reale.
UMA consente agli utenti di tokenizzare il prezzo di qualsiasi cosa in modo aperto e decentralizzato, gli investitori globali, possono ottenere esposizioni a qualsiasi asset esistente o meglio usare la creatività per tokenizzare asset non ancora concepiti nella finanza tradizionale.
Token di governance
A base del protocollo c’è il token nativo UMA, i possessori hanno diritto a contribuire su importanti decisioni, riguardo parametri di protocollo, tipi di asset supportati, o ancora il dover intervenire in caso di controversie sulla richiesta di prezzo, attraverso il meccanismo di verifica dati del protocollo UMA.
Conclusioni
UMA rappresenta un’opportunità per il mondo DeFi di espandere la sua portata in tutto il mondo, grazie alla possibilità di creare prodotti finanziari unici e rivoluzionari.
UMA sperimenta sempre nuove strutture di incentivazione, nel novembre 2020 è stato lanciato un nuovo programma di incentivazione “mining per sviluppatori” teso a premiare gli sviluppatori per il lancio di prodotti che utilizzano UMA.
Un prossimo esperimento previsto è “opzione KPI” token sintetici progettati per premiare la comunità per aver contribuito a far crescere i fondamenti di base del protocollo.
Commenti