Come forse avrai notato, di recente il prezzo di Ether – ovvero la moneta che funge da carburante della blockchain di Ethereum – sta crescendo, raggiungendo quasi il prezzo più alto della sua storia.
Attualmente, mentre scrivo questo articolo, il prezzo di un ether equivale a $19,63, uno dei prezzi più alti degli ultimi otto mesi, con una salita di oltre il 50% in pochi giorni.
Detto questo, il prezzo di ether, durante la scorsa settimana, infatti, è salito del 59%, raggiungendo il valore di $20.67 lo scorso 25 febbraio dopo aver aperto la giornata con un prezzo poco sopra i $13.
L’impatto dell’Ethereum Alliance
Una delle motivazioni possibili per questo aumento della domanda è forse il lancio ufficiale dell’Enterprise Ethereum Alliance, un nuovo consorzio concentrato sulla tecnologia blockchain con membri del calibro di Microsoft, JP Morgan e Santader.
Questo gruppo ha lo scopo di applicare i fondamentali della tecnologia ethereum alle implementazioni blockchain su base aziendale.
Di recente, anche grazie all’evento EDCON 2017 si è molto sentito parlare di Ethereum sulla stampa estera e di conseguenza l’attenzione dei trader e dei curiosi è cresciuta maggiormente.
Un altro motivo per cui Ethereum sta riscuotendo più successo nell’ultimo periodo è forse l’idea di Vitalik Buterin e della community di implementare Casper, un protocollo che renderebbe Ethereum un progetto più solido, ecosolidale e sicuro.
Grazie a Casper, come ho scritto tempo fa in questo articolo, si passerebbe da un consenso basato sulla cosiddetta proof of work (anche utilizzata da Bitcoin) ad uno basato su proof of stake. Questo rivoluzionario passaggio potrebbe davvero determinare un aumento significativo dei prezzi, in quanto la community sembra piuttosto entusiasta dei vantaggi che potrebbe apportare.
Un altro motivo, ancora, per cui il prezzo di ether sta crescendo, dicono gli esperti, è che sempre più persone si stanno accorgendo della validità degli smart contract e di quanto siano rivoluzionari rispetto a quanto permetteva la blockchain di bitcoin.
Di conseguenza, sempre più startup stanno utilizzando questi ‘contratti intelligenti’ facendo crescere la curiosità dei trader. Senza contare che la blockchain di Ethereum, come ho scritto prima, è al centro di speculazioni anche da parte di grandi colossi come Microsoft e banche di tutto il mondo, che vogliono sfruttare la tecnologia per ottenere vantaggi nel breve e lungo termine.
Commenti