Se siete nostri assidui lettori e siete iscritti alla nostra newsletter, probabilmente avrete ricevuto la nostra guida gratuita (sotto trovi il link) su come comprare Ethereum.
E forse è il momento giusto per iniziare a farci un pensierino come forma di investimento… Ma ricorda, non investire più di quanto tu non sia disposto a perdere.
Detto questo…
Ethereum sta raggiungendo volumi di trading e prezzi mai visti prima , con ben 23 milioni di ether trasferiti durante la sola giornata del 31 maggio 2017.
Attualmente esistono $5.2 miliardi di ether in circolazione, e il numero delle transazioni ha raggiunto il livello giornaliero di 214,126, segnando un nuovo record.
Sempre durante la giornata del 31, bitcoin ha visto uno scambio di 321,634, secondo i dati pubblicati su blockchain.info.
Questo vuol dire che gli Ethereum in circolazione ammontano al 67% del volume delle transazioni bitcoin, mentre la sua capitalizzazione di mercato si aggira intorno al 53%, dopo aver raggiunto il record del 61%.
Atualmente la capacità di Bitcoin è abbastanza limitata, raggiungendo un massimo di 300.000 transazioni per colpa della dimensioni dei blocchi limitata a 1MB.
D’altra parte, Ethereum può gestire circa uno o due milioni di transazioni al giorno senza troppi problemi, con progetti che intendono aumentare la capacità di transazioni on-chain grazie all’aggiornamento della Proof of Stake (per approfondire l’argomento PoS clicca qui).
Di recente Ethereum ha visto una considerevole crescita per quanto riguarda il numero delle transazioni – circa 50,000 solo durante lo scorso marzo. Ma dalla fine di aprile il network ha raggiunto oltre 50,000 ogni settimana e la domanda continua a crescere.
[optin-monster-shortcode id=”sxlw13jimhfjsubfpkpw”]
Da cosa dipende questa crescita?
Questa crescita può dipendere da vari aspetti. Ethereum è molto più economico rispetto a bitcoin attualmente, per quanto riguarda le commissioni per le transazioni, ed è più veloce nel confermare queste ultime: Ethereum ci impiega qualche secondo mentre bitcoin ci mette almeno 10 minuti se non giornate intere.
Ma la domanda di eth non è solo basata sulle semplici transazioni. Il network viene usato sempre più per progetti a livello industriale, come stazioni di caricamento, energia e car sharing.
Un’altra area di crescita significativa è rappresentata dalle ICO (Initial Coin Offering), ovvero un modo per fare crowdfunding attraverso la blockchain.
Solo la scorsa settimana i token del progetto BAT hanno visto milioni di euro investiti per finanziare questo progetto che sembra essere interessante e davvero innovativo.
Leggi qui le altre motivazioni alla base della crescita dei volumi e del prezzo di Ethereum.
La piattaforma, comunque, sta mantenendo alto il livello delle transazioni, suggerendo che la sua utilità potrebbe continuare a salire in linea con la sua market cap e il prezzo che ora è circa di $230.
Clicca qui per accedere alla guida gratuita (e completamente in lingua italiana) su come comprare, vendere, trasferire e conservare in sicurezza gli Ether.
Commenti
4 Responses
ciao.
sono 24 ore che aspetto l’abilitazione a operare su Kraken. è normale?
grazie per la cortese risposta
Abbiamo sentito di attese anche più lunghe. Scrivi al loro customer care (e prega in una risposta veloce).
in attesa che Coinbase e Kraken mi attivino le procedure posso chiederti se conosci e se consigli anche CEX.IO e BITSTAMP.NET per acquistare Ether? grazie
attualmente esistono 5,2 miliardi di ether in circolazione?
no, è falso, ce ne sono 92 milioni e spiccioli!