
Le novità con l’aggiornamento “Berlin” di Ethereum
4 nuove EIP verranno implementate con l’aggiornamento “Berlin” di aprile. Scopriamo quali sono.

Le novità con l’aggiornamento “Berlin” di Ethereum
4 nuove EIP verranno implementate con l’aggiornamento “Berlin” di aprile. Scopriamo quali sono.
Approfondimenti

Efir.io: la blockchain è la soluzione per i blogger?
Gli inserzionisti possono trovare i blogger su diverse piattaforme, la maggior parte agenzie. Tuttavia, esiste un’alternativa sul mercato: Efir.io.

Facebook verso l’acquisto di Coinbase?
La notizia è delle ultime ore, sembra infatti ci sia la possibilità di un acquisizione di Facebook nei confronti di Coinbase.
Scopriamo insieme quali possono essere le motivazioni e se ci sono fondamenta reali verso questo rumors.

La Svizzera studia l’emissione della criptovaluta E-Franc
Sembra che non tutti i paesi abbiano rinunciato all’idea di creare la propria criptovaluta. La Svizzera prevede la creazione di un “franco elettronico”.

Reddito di cittadinanza e blockchain: ecco la piattaforma con cui sarà fattibile!
Nel nostro paese si è parlato più volte nell’ultimo periodo di reddito di cittadinanza.
Ora c’è un azienda che prende questo concetto e lo porta su blockchain ampliando ulteriormente la visione globale del concetto alla base.

Le criptovalute sono la fine dell’era postmoderna?
Le criptovalute sono l’apogeo dell’iperrealtà, sono ciò che non ha mai avuto una forma fisica, un codice di un programma, un prodotto del mondo virtuale.
Approfondimenti

Analisi andamento ETHEUR: che l’inverno non sia degli orsi?
Il setup attuale di Ethereum mostra una tendenza rialzista per il medio termine, il che

Come recuperare i fondi dal Ledger Nano S, in caso di smarrimento o furto
Ultimamente sono numerose le segnalazioni che riceviamo legate al furto o allo smarrimento di Ledger Nano S o altri wallet hardware.
In questo articolo vediamo come tutelarci in 3 casistiche differenti.

Analisi andamento ETHBTC: timidi segnali indicano stanchezza tra i bear
Il total market cap delle crypto, rompe in maniera silenziosa e con direzione positiva un falling wedge (figura tipicamente bull) che si era formato negli ultimi 11 mesi e cioè dalla fine del periodo di euforia di fine 2017.