
La Banca Mondiale piazzerà un titolo blockchain su Ethereum da 73 milioni di dollari
La Banca Mondiale ha valutato quello che si ritiene essere il primo titolo blockchain pubblico al mondo, per un valore di 73 milioni di dollari.
Home » Blockchain » Pagina 4
Qui trovi contenuti sulla Blockchain di Ethereum.
Con questa raccolta di pubblicazioni sulla blockchain scoprirai, lettura dopo lettura, i meccanismi che sono alla base di ogni criptovaluta. Funzionamento, innovazioni, news e molto altro sulla tecnologia che sta rivoluzionando il mondo.
La Banca Mondiale ha valutato quello che si ritiene essere il primo titolo blockchain pubblico al mondo, per un valore di 73 milioni di dollari.
Gestire la logistica di oggi, dalla creazione alla distribuzione di beni, è straordinariamente complesso.
Diamo un’occhiata a ciò che non funziona e a come gli attributi unici delle blockchain potrebbero aiutare guardando alcuni esempi di blockchain che hanno già un impatto sulla logistica.
La Borsa giamaicana (JSE) ha stretto una partnership con la società di tecnologie finanziarie Blockstation per consentire il trading di asset digitali.
Il tema identità digitale è molto sentito, dove c’è chi si schiera a favore e chi meno.
Approfondiamo questo aspetto e capiamo come e perchè associare un identità digitale ad un address ethereum o di altre criptovalute, senza tecnicismi e con un esempio pratico.
L’EU Blockchain Observatory and Forum è stato presentato a febbraio come iniziativa della Commissione Europea e di ConsenSys, startup impegnata nel mondo Ethereum, e ha lo scopo di esplorare lo sviluppo di applicazioni basate su tecnologia blockchain.
Il modello di business dell’industria musicale è sempre stato malfunzionante. Per anni gli artisti sono stati pagati una frazione dei guadagni che produce la loro musica.
La tecnologia blockchain, aumentando la produttività e abbattendo i costi, ha il potenziale di incrementare fino a $ 5 miliardi l’economia indiana.
Il gigante americano del web ha annunciato due interessanti partnership nel mondo blockchain.
Una notizia di grande interesse che sicuramente porterà enormi benefici in questo mondo.
Le criptovalute sono state citate molto spesso nei notiziari per rappresentare una minaccia nel mondo grazie alla loro struttura di finanziamenti decentralizzata. Un think tank che fa parte del parlamento europeo ha pubblicato uno studio che indica che le criptovalute non sarebbero capaci di finanziare terroristi in maniera così semplice come viene descritto.
Cosa si intende per decentralizzazione? Proviamo a scoprirlo con una metafora semplice, accattivante e anche un po’ golosa: la pizza.
La lotta fra Hyperledger ed Enterprise Ethereum Alliance sembra destinata ad essere una battaglia aperta che determinerà quale piattaforma prenderà il sopravvento.
La blockchain garantisce maggiore sicurezza rispetto ai sistemi tradizionali. Cosa bisogna considerare però prima di creare un’identità decentralizzata?
L’abilità della blockchain nel controllare e tracciare la rende la soluzione perfetta per monitorare il ciclo di vita dei rifiuti.
La frode pubblicitaria digitale è un problema nel mondo degli affari; può la blockchain essere una soluzione a un problema apparentemente impossibile?
In seguito all’enorme successo di CriptoKitties, è stato rilasciato un intero numero di cloni, con l’obiettivo di cogliere la buona sorte dei “cripto-pezzi da collezione”.
La Banca Mondiale ha valutato quello che si ritiene essere il primo titolo blockchain pubblico al mondo, per un valore di 73 milioni di dollari.
Gestire la logistica di oggi, dalla creazione alla distribuzione di beni, è straordinariamente complesso.
Diamo un’occhiata a ciò che non funziona e a come gli attributi unici delle blockchain potrebbero aiutare guardando alcuni esempi di blockchain che hanno già un impatto sulla logistica.
La Borsa giamaicana (JSE) ha stretto una partnership con la società di tecnologie finanziarie Blockstation per consentire il trading di asset digitali.
Il tema identità digitale è molto sentito, dove c’è chi si schiera a favore e chi meno.
Approfondiamo questo aspetto e capiamo come e perchè associare un identità digitale ad un address ethereum o di altre criptovalute, senza tecnicismi e con un esempio pratico.
L’EU Blockchain Observatory and Forum è stato presentato a febbraio come iniziativa della Commissione Europea e di ConsenSys, startup impegnata nel mondo Ethereum, e ha lo scopo di esplorare lo sviluppo di applicazioni basate su tecnologia blockchain.
Il modello di business dell’industria musicale è sempre stato malfunzionante. Per anni gli artisti sono stati pagati una frazione dei guadagni che produce la loro musica.
La tecnologia blockchain, aumentando la produttività e abbattendo i costi, ha il potenziale di incrementare fino a $ 5 miliardi l’economia indiana.
Il gigante americano del web ha annunciato due interessanti partnership nel mondo blockchain.
Una notizia di grande interesse che sicuramente porterà enormi benefici in questo mondo.
Le criptovalute sono state citate molto spesso nei notiziari per rappresentare una minaccia nel mondo grazie alla loro struttura di finanziamenti decentralizzata. Un think tank che fa parte del parlamento europeo ha pubblicato uno studio che indica che le criptovalute non sarebbero capaci di finanziare terroristi in maniera così semplice come viene descritto.
Cosa si intende per decentralizzazione? Proviamo a scoprirlo con una metafora semplice, accattivante e anche un po’ golosa: la pizza.
La lotta fra Hyperledger ed Enterprise Ethereum Alliance sembra destinata ad essere una battaglia aperta che determinerà quale piattaforma prenderà il sopravvento.
La blockchain garantisce maggiore sicurezza rispetto ai sistemi tradizionali. Cosa bisogna considerare però prima di creare un’identità decentralizzata?
L’abilità della blockchain nel controllare e tracciare la rende la soluzione perfetta per monitorare il ciclo di vita dei rifiuti.
La frode pubblicitaria digitale è un problema nel mondo degli affari; può la blockchain essere una soluzione a un problema apparentemente impossibile?
In seguito all’enorme successo di CriptoKitties, è stato rilasciato un intero numero di cloni, con l’obiettivo di cogliere la buona sorte dei “cripto-pezzi da collezione”.